ATTENZIONE!! Questo sito è stato realizzato per browser più recenti rispetto a Internet Explorer 6 e, pertanto, Lei potrebbe visualizzarlo con piccoli errori. Per visualizzare questo sito in modo corretto aggiorni il suo browser con una versione più recente oppure, provi Firefox un browser gratuito, moderno e veloce.
COMPOSITO DENTALE
NANO IBRIDO FOTOPOLIMERIZZANTE ENAMEL
Plusi hri flow micerium
PRODOTTO DI QUALITA' SUPERIORE!!
L'unico senza bolle
Ideale come sottofondo nei posteriori per restauri diretti e indiretti e
negli anteriori nelle V classi
Disponibile nei colori: UD0, UD0,5, UD1 (A1), UD2
(A2), UD3 (A3), UD3,5 (A3,5), UD4, UD5, UD6
• Altamente riempito (Highly Filled)
• Altamente fluorescente
• Maggiore viscosità
• Maggiore elasticità
• Maggiore radiopacità
• Migliori proprietà fisiche
• Senza bolle
ENAMEL plus hri® Flow
HF
Masse dentine Flow HF fluorescenti,
fotopolimerizzabili, microibride, radiopache (DIN EN ISO 4049) da utilizzare
come sottofondo in
Ricostruzioni estetiche e per cementazioni adesive;
disponibili nei seguenti colori:
UD0 - UD0,5 - UD1 (A1*) - UD2 (A2*) - UD3 (A3*) -
UD3,5 (A3,5*) - UD4 (A4*) - UD5 (IR5) - UD6 (IR6)
Composizione: MATRICE RESINOSA: Diuretandimetacrilato; 1,4 Butandioldimetacrilato.
CONTENUTO DEL RIEMPITIVO: 77% in peso.
Riempitivo vetroso: particelle
del riempitivo, dimensione media 4,3 micron e 0,7 micron. Biossido di silicio
ad alta dispersione:
Dimensione media delle particelle 0,04 micron.
Indicazioni: Massa a
bassa viscosità ed alta elasticità da utilizzare come sottofondo in cavità nei
restauri in composito e per
Cementazioni adesive di faccette, intarsi, corone a
giacca, ponti e corone in ceramica e composito.
Controindicazioni: Resina
non polimerizzata può causare allergia alla pelle: l'operatore dovrebbe
proteggersi con guanti. In caso si sia
A conoscenza di allergia a uno dei componenti,
evitarne l'utilizzo.
Effetti collaterali: In cavità
profonde si consiglia l'uso di un sottofondo per evitare una reazione della
polpa.
Materiali da evitare: Materiali contenenti fenolo (come eugenolo) possono inibire la
polimerizzazione del composito. Evitare l'uso di
Questi materiali come sottofondo.
DOSI E ISTRUZIONI PER
L'APPLICAZIONE
Preparazione
Profilassi: usare
paste senza fluoro.
Scelta del colore: utilizzare
scala colori Vita® o scala colori in composito Enamel plus HRI e compilare la
“Colour Chart”.
Preparazione della cavità: per gli anteriori, eseguire una preparazione conservativa con bisello
che consenta la mordenzatura dello
Smalto. Per posteriori evitare superfici a slay e
smussare gli angoli interni per impedire attrito.
Si suggerisce di applicare una diga in gomma. In caso
di cavità interprossimali, si consiglia di usare una matrice trasparente.
Mordenzatura e applicazione del bonding
Applicare l'acido ortofosforico al 35%-38% (Ena Etch)
e lasciare agire sullo smalto per 35 secondi, sulla dentina vitale per 15
secondi e
Sulla dentina non vitale per 2 min. Lavare
abbondantemente con spray d'acqua senza olio; lo smalto mordenzato asciutto
assume un
Aspetto bianco calcareo. La superficie mordenzata non
deve essere contaminata prima dell'applicazione del bonding. In caso di
Contaminazione con saliva, sciacquare, asciugare ed
eventualmente rimordenzare. Applicare una coltre sottile di bonding (Ena Bond,
Rock Bond Micerium) sullo smalto e sulla dentina
mordenzata, cercando di tirarla bene per non creare spessori specialmente ai
Margini. Soffiare via tutto il solvente con aria
compressa. Polimerizzare quindi per 40 secondi con lampade alogene tipo
Translux SL,
Nou-Lite (per Ena Bond applicare un secondo strato,
soffiare e polimerizzare nuovamente). Si crea una sottile pellicola di
materiale di
Dispersione, che non deve essere contaminata, poiché
crea l'unione chimica con il composito.
Applicazione masse dentina Flow HF
Estrarre Enamel Plus hri Flow HF dalla siringa ed
applicarlo, utilizzando la punta monouso, con il pennello Enamel Plus M, nella
Cavità come sottofondo, prima delle masse
micro-ibride. In caso il Flow sia utilizzato come sottofondo per intarsi,
applicarlo prima della
Presa di impronta. Fotopolimerizzare a strati di 1-1,5
mm (non più di due mm.) Per 40 secondi illuminando da tutti i lati
dell'otturazione,
Tenendovi la lampada il più vicino possibile.
Cementazione
Togliere il provvisorio e pulire la cavità. Provare il
manufatto inserendolo delicatamente sulla preparazione e procedere ad eventuali
Correzioni. Post polimerizzare in un fornetto tipo lampadaplust
per 9 minuti. Applicare la diga. Pulire ed asciugare la superficie
Preparata del dente e sabbiarla. Procedere alla
mordenzatura della cavità ed all'applicazione di due strati di bonding tipo Ena
Bond,
Senza polimerizzare. Sabbiare la parte interna del
manufatto in composito e pulirla con alcool; applicare il bonding senza
Polimerizzarlo. Applicare una piccola quantità di
Enamel plus hri Flow HF sul manufatto da cementare e posizionarlo nella cavità.
Rimuovere gli eccessi con una spatola o una sonda.
Tenendo fermo il manufatto con uno strumento, polimerizzare per almeno 80
Secondi da tutte le zone del dente. Controllare
l'occlusione, rifinire con frese diamantate fini e con strisce interprossimali
e lucidare con
Il sistema Enamel plus Shiny. Nota: in caso di inlay
di spessori superiori a 2 mm utilizzare un cemento composito duale tipo Ena Cem
HF (vedere istruzioni).
UTILIZZO E STOCCAGGIO
Non conservare a temperatura inferiore a 3°C e
superiore a 25°C.
Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza
(vedi etichetta siringa).
Per motivi igienici i puntali per le masse fluide
devono essere utilizzati solo una volta.
Prima dell'utilizzo il materiale deve raggiungere la
temperatura ambiente.
Prodotto medico, solo per uso dentale: tenere lontano
dalla portata dei bambini.
Dopo aver prelevato il materiale chiudere il
contenitore e mantenerlo chiuso. Evitare l'esposizione diretta con i raggi del
sole.
Materiale non completamente polimerizzato può essere
soggetto a discolorazioni, le proprietà meccaniche possono peggiorare e
Potrebbe avvenire un'infiammazione della polpa.
Nota istruzioni siringa Flow: Dopo aver svitato il
coperchio, applicare una punta monouso sulla siringa. Essendo il composito
fluido,
Premendo il pistone si genera una spinta iniziale sul
materiale per la quale questo continuerà a defluire. Per arrestare il flusso è
Sufficiente tirare indietro il pistone di appena 1mm.
Ma attenzione: non eccedere nel ritirare il pistone altrimenti si inserirà
dell’aria nella
Siringa e quindi si genereranno bolle nelle successive
emissioni di materiale. E’ sufficiente solo un minimo movimento opposto, tanto
Ridotto che il pistone ritornerà in posizione
elasticamente, senza così generare alcuna bolla. Per evitare che fuoriesca del
materiale si
Consiglia di tenere la siringa con il puntale all’insù
fino alla successiva applicazione sullo stesso paziente. E’ inoltre
consigliabile iniziare
A far fuoriuscire la prima goccia di materiale in
questa posizione, in modo che, qualora si fosse inserita dell’aria nella
siringa, le bolle
D’aria possano uscire prima del materiale. A fine
seduta rimuovere la punta monouso e riposizionare il tappo avvitandolo completamente.